Hilux conquista anche il Polo Sud
Toyota Hilux, già famoso nel mondo per la sua capacità di affrontare le  sfide più estreme, avendo attraversato il Polo Nord e conquistato il  vulcano islandese Eyjafjallajökull,   aggiunge ora al suo già nutrito palmarès questo brillante traguardo:   aver portato a termine con  successo l’ennesimo straordinario viaggio,   attraversando l’ambiente più  freddo ed ostile della Terra, l’Antartide, per raggiungere il Polo Sud.
 Tra il 10 Novembre e il 5 Dicembre 2010, infatti, quattro   unità Hilux hanno  accompagnato in tutta sicurezza i membri della   spedizione del Centro  Nazionale Indiano per la Ricerca Antartica ed   Oceanica (NCAOR),  impegnati nello studio della chimica della neve,   dei paesaggi glaciali e  del sostrato del ghiaccio, in un viaggio di   4,600 km, dalla Base Aerea  di Novo fino al Polo Sud e viceversa. Queste quattro unità sono state prodotte presso l’impianto di Toyota  South Africa Motors (TSAM), il principale fornitore per il mercato  europeo, e sono state   adattate per affrontare questa lunga spedizione  dagli specialisti   islandesi Toyota della conversione 4X4 del team Arctic  Trucks. Il team   ha da tempo stabilito che l’Hilux è la prima scelta tra  i veicoli  della  stessa categoria grazie allo straordinario livello di  Qualità,   Longevità ed Affidabilità (QDR) che da 40 anni accompagna  questo   veicolo nelle condizioni di guida più estreme. Dovendo affrontare condizioni   meteorologiche e climatiche estreme, con  temperature inferiori ai 40°   sotto lo 0, con picchi di -56°, altitudini  oltre i 3,400 m e un   ambiente di guida difficilmente immaginabile per  quanto selvaggio, il   gruppo NCAOR ha scelto Hilux per la sua  combinazione di tutte le   caratteristiche essenziali alla sopravvivenza  nel continente più   difficile della Terra. In primo luogo, date le condizioni estreme, Hilux   ha dimostrato consumi  incredibilmente bassi, pari a 50 l/100 km.   Nonostante l’utilizzo del Jet  1A, un carburante meno efficiente dal   punto di vista energetico, del  funzionamento costante del motore e del   potentissimo sistema di  riscaldamento, tale valore risulta comunque   dalle 5 alle 8 volte più  bassa rispetto ai consumi ottenuti dai veicoli   cingolati. Questo riduce  in maniera significativa sia il carico del   carburante da trasportare che  i relativi costi (in Antartide un barile   di carburante può costare fino  a $ 10,000). Tale efficienza dei  consumi  ha consentito alla spedizione  di rifornirsi in un’unica  stazione,  collocata a circa 1.500 km dal punto  di partenza, il centro  antartico  di Maitri. Secondo, Hilux possiede una straordinaria capacità di carico, unendo un    peso a veicolo scarico di sole 2.2 tonnellate a un carico utile di 1.5    tonnellate e una capacità di rimorchio di 3 tonnellate,  caratteristiche   essenziali quando si trasportano equipaggiamento,  pezzi di ricambio e   passeggeri, oltre poi ai 1,280 litri di carburante  per ciascun veicolo.  Infine, questa spedizione ha mantenuto una  velocità media superiore   rispetto a quella raggiunta da qualsiasi  altra spedizione effettuata in   circostanze simili. Nonostante i  quattro veicoli richiedessero  determinati adattamenti per  affrontare  le estreme condizioni di guida  dell’Antartide, una prova  ulteriore  della Qualità, della Longevità e  dell’Affidabilità di Hilux è  data dal  fatto che il suo motore non è mai  stato sostituito per l’intera   durata della spedizione. Le modifiche apportate dal team Arctic Trucks prevedevano l’integrazione  di una gru per il sollevamento   dell’equipaggiamento più pesante e del  carburante, l’utilizzo di   carburante Jet 1° con lubrificante aggiuntivo  per la rigidità della   temperatura, la revisione delle sospensioni e  della trasmissione, un   sistema di riscaldamento ausiliario,  equipaggiamento per cingolati,   protezioni per i crepacci e l’impiego di  pneumatici extra large con   pressione fino a 2 psi (i pneumatici standard  di Hilux hanno una   pressione di 2.9 psi). Venduto in oltre 160 paesi e leader mondiale del segmento pick-up,   Hilux  ha superato brillantemente questa sfida estenuante, rendendo   possibile  la spedizione NCAOR grazie alla straordinaria combinazione   tra  efficienza dei consumi, velocità, capacità di carico ed   affidabilità.  Hilux è riuscito quindi ancora una volta a superare i   confini della  guida di resistenza in condizioni estreme.









