Gamma Suzuki 4×4
Jimny è un vero fuoristrada, destinato a non tramontare  sul mercato. Infatti dopo 40 anni di presenza continua, gode pienamente  del totale apprezzamento da parte del pubblico. Grazie alla sua  esperienza nel fuoristrada, è un mezzo capace di risolvere non solo le  esigenze di lavoro ma anche quelle del tempo libero, ponendo sempre la  massima attenzione all’affidabilità, prerogativa fondamentale per  viaggiare in pieno relax.
SX4, ovvero lo sport crossover di Suzuki, è un veicolo  capace di offrire le caratteristiche migliori, tipiche sia di una  vettura compatta sia di un’auto prettamente sportiva (SUV). La dinamicità di questo modello rappresenta il simbolo di uno stile di vita libero, il connubio tra dinamismo ed eleganza. Una solida e rigida struttura della carrozzeria e sospensioni adatte a  qualsiasi tipo di fondo stradale, garantiscono un’esperienza di guida  piacevole e divertente, che ha conquistato allo stesso modo gli esperti  del settore e i clienti di Suzuki SX4. Un sistema a due ruote motrici (2WD) e un sistema intelligente a  quattro ruote motrici (i-AWD) che consente una guida divertente non  soltanto in città, ma anche nei percorsi “outdoor”. La caratteristica distintiva di Suzuki SX4 è il sistema di trazione i-AWD, a 3 modalità 4×4. Un sistema a comando elettronico che consente di passare, premendo  semplicemente un pulsante, dalla modalità 4WD-Auto alla 4WD-Lock e 2WD.  In normali condizioni di aderenza, durante la modalità 4WD-Auto, la  coppia è trasmessa solo all’assale anteriore analogamente ad una vettura  tradizionale. La trazione viene automaticamente trasmessa al posteriore  in caso di forte slittamento dei pneumatici anteriori, in modo da  ottenere una trazione 4×4 e aumentare la stabilità. La modalità  4WD-Lock, con differenziale centrale bloccato, viene mantenuta fino a 60  km/h in trazione integrale, prima di passare automaticamente alla  modalità 4WD-Auto per una guida uniforme. La modalità 2WD infine  consente un ottimo risparmio di carburante.
Grand Vitara, fin a dalla prima generazione presentata  nel 1988, è stata caratterizzata da subito da un telaio rigido a  longheroni con blocco trazione integrale e blocco del differenziale,  requisiti essenziali per vere capacità fuoristradistiche. Al contempo,  sono state migliorate costantemente le prestazioni su strada e il  comfort di marcia ed è stata posta particolare attenzione nello studio  degli interni raffinati e comodi. Progettata seguendo le regole per un uso off-road, la distribuzione del  peso tra avantreno e retrotreno è quasi 50:50, essendo il motore  posizionato sul davanti e gli organi di trasmissione nel retro. Il sistema 4×4 permanente con 4 modi operativi e con differenziale  centrale, contribuisce a fare in modo che nella Grand Vitara si realizzi  la sintesi ideale tra le prestazioni di un vero fuoristrada e  l’eleganza di una vettura stradale. Il modo “4H” è quello che si usa per  la normale guida su strada. In questo sistema operativo il  differenziale centrale, a slittamento limitato, sopprime l’effetto  frenante nelle curve strette, tipico dei sistemi 4×4 rigidi, dando al  conducente il piacere di una guida confortevole. Nei modi operativi nei  quali la forza di trazione è massima, “4H Lock” (rapporti normali) e “4L  Lock” (rapporti ridotti), il differenziale centrale è bloccato. Il  sistema ha inoltre un quarto modo operativo neutrale.
Swift dal look sportivo, moderno e raffinato, oltre ad  essere una compatta cittadina si contraddistingue anche per la versione  4×4. Le già ottime doti dinamiche di Swift vengono ancor più esaltate  nella versione 4×4, che garantisce una motricità permanente ed un  comportamento più sicuro su fondi scivolosi e in condizioni di guida  critiche. Questa versione è dotata di giunto viscoso (sistema esente da  manutenzione) che permette di mantenere le quattro ruote in presa e  quando necessario compensare le differenze di velocità tra l’asse  anteriore e posteriore. Il posizionamento dello stesso giunto viscoso, situato centralmente, consente di ottimizzare la distribuzione dei pesi e pressoché annullare le  vibrazioni generate dalla rotazione dell’asse di trasmissione,  permettendo così al veicolo una marcia più regolare e silenziosa.
Attività Sportiva
Il Suzuki Challenge è un trofeo monomarca consolidato in casa Suzuki giunto ormai alla 12° edizione. E’ riservato al  Grand Vitara 3p DDiS, con  preparazione rispondente ai dettami del regolamento tecnico gruppo “T2” veicoli di serie. Il calendario è stabilito in un numero di gare (generalmente 6) scelte tra quelle del Campionato italiano Rallye Cross Country 2011. Quest’anno si aggiudicano la vittoria, con una gara di anticipo, l’equipaggio Claudio Petrucci-Paolo Manfredini che vincono per la terza volta, anche la dodicesima edizione. La Suzuki Rallye Cupè una competizione giunta alla quarta edizione, destinata ai clienti sportivi che partecipano con vetture Swift Sport 1.6 N2 o Swift Sport 1.6 R2. Le gare si svolgono in concomitanza con il calendario del Trofeo Rally Asfalto.  Ad oggi non ci sono ancora i nomi dei vincitori, ma la competizione sanremese, la finalissima del monomarca prevista per questo week-end, vedrà al via i sette finalisti: tutti a caccia del siciliano Sergio Denaro attuale leader della serie.