Pneumatico e Cerchio

L’importanza del giusto rapporto tra canale del cerchio e misura del battistrada e del fianco dello pneumatico
Per lavorare correttamente, lo pneumatico deve essere abbinato a un cerchio che abbia una giusta larghezza del canale: questa misura è indicata in pollici, mentre la larghezza della copertura è espressa in millimetri. Il problema nasce soprattutto in merito alla larghezza del battistrada e al grado di ribassamento del fianco. A parità di larghezza del primo, un rapporto di sezione o serie (ovvero ribassamento) più spinto si abbina perfettamente a un cerchio più largo, mentre gli pneumatici dal fianco alto richiedono un canale leggermente più stretto. Ciò si verifica perché i ribassati hanno una struttura più robusta rispetto a quelli dal profilo alto: ecco perché un 205/60 R16 può usare un canale di “soli” 6-6,5 pollici, mentre un 205/40 R16 può arrivare a 7,5″-8″ senza controindicazioni!
Ogni misura dello pneumatico ha una sua larghezza di canale perfetta, quella che gli permette di esprimersi al massimo delle potenzialità, cui se ne aggiungono altre “ammesse” o tollerate. Mezzo pollice (1,27 centimetri) in più o in meno è in genere compatibile, mentre può capitare che un pollice sia ammesso solo in eccesso… Ma tali valutazioni sono approssimative, mentre i valori “esatti” sono quelli che figurano nelle tabelle delle norme ETRTO “The European Tyre and Rim Technical Organisation” (Organizzazione Tecnica Europea per gli Pneumatici e i Cerchi) standard cui fanno riferimento i costruttori di pneumatici e cerchi. Ecco perché il venditore qualificato è l’unico a potervi dare un consiglio da professionista, evitando gli errori del fai da te.
Difatti un canale “troppo stretto” fa “spanciare” lo pneumatico e cioè causa un rigonfiamento dei fianchi che non gli permette di operare correttamente, sia in termini di aderenza (perché non è regolare l’impronta a terra), sia in termini di consumo non uniforme e prematuro. Un canale “troppo largo”, invece, potrebbe provocare un pericoloso “stallonamento” della gomma dalla propria sede e comunque i fianchi della copertura risulterebbero inclinati verso l’esterno; anche in questo caso la carcassa non può lavorare correttamente per garantire comfort, aderenza e consumo regolare del battistrada.