Grandi nomi e mezzi, auto e moto, di  assoluto valore nella Shell Arena, per un Motor Show  2006 destinato a rimanere negli annali anche per la sua parte sportiva.  Nomi eccellenti, in tutte le categorie, e vetture in grado di dare spettacolo  durante gli undici giorni, che vedranno i campioni della varie discipline, in  totale 220 piloti, impegnati in ventisette competizioni. Ma vediamo, in attesa  che si completino le iscrizioni, i nomi più prestigiosi che hanno già assicurato  la loro presenza in pista.
Per quanto riguarda le auto, tra le gare di  estremo rilievo, emergono per ricchezza e qualità di iscritti il Bomb  Boogie Eurotouring e il Barclaycard Memorial  Bettega.
Nel Bomb Boogie Eurotouring, in programma  domenica 10 dicembre, il personaggio più in vista ma anche il pilota da battere  sarà Alex Zanardi del team BMW Italy-Spain.  Per tutti sarà dura tenere testa a lui e alla sua Bmw 320i, anche per piloti  esperti e di grande bravura come il prescelto dopo la gara di Macao tra  Jorg e Dirk Muller del team BMW Germany, alla guida di una Bmw  320si E90. In gara anche Roberto Colciago e Gabriele  Tarquini, entrambi su Seat Leon, Augusto Farfus, il  giovane brasiliano alla guida della sua Alfa 156, e Nicola Larini, con la  Chevrolet Lacetti. Ma a rendere ancora più piccante l’appuntamento in programma  sarà anche la presenza di Loris Capirossi, Seat Leon, e  Marco Melandri, Alfa 156, che coglieranno sicuramente  l’occasione per duellare nuovamente tra di loro, come già fatto in tutta la  stagione della Moto Gp.
Appuntamento assolutamente da non mancare quello con  il Barclaycard Memorial Bettega negli ultimi tre giorni del  Motor Show. Come sempre la partecipazione sia a livello di vetture sia di piloti  sarà di eccellenza. Confermata ad esempio la ormai consueta presenza ufficiale  di Subaru, in gara con una Impreza Wrc del team Prodrive  affidata al pilota australiano Chris Atkinson, una delle  rivelazioni del mondiale 2006 e pilota ufficiale della Casa delle Pleiadi anche  per il campionato del mondo Rally 2007. Ma i colori italiani saranno  egregiamente difesi da Gigi Galli in “sella“ ad una Peugeot 307  Wrc del team Bozian. Il pilota della Valtellina, terzo nel Rally di Argentina in  una delle sue apparizioni spot nel mondiale, potrebbe essere la vera sorpresa  della classicissima indoor. Molti altri comunque gli avversari di rilievo, anche  loro protagonisti del mondiale 2006 ancora in corso. Tra questi il finlandese  Tony Gardemeister, sempre tra i primi nelle classifiche iridate  con la sua Citroen Xsara Wrc del team Astra Racing, e l’austriaco  Andreas Aigner al volante della Skoda Fabia Wrc del team  ufficiale Red Bull. Tutto da scoprire quale sarà poi il ruolo di Piero  Longhi, il vice campione italiano 2006 al volante di una Subaru Impreza  Wrc, e di Simone Campedelli, vent’anni, di Savignano sul  Rubicone in provincia di Cesena, alla guida di un’altra Skoda Fabia.
Per lui  il debutto assoluto su una Wrc e tante incognite da affrontare. Da seguire anche  le evoluzioni delle due Ford Focus Wrc affidate a Andreas  Mikkelsen e al veterano del Motor Show Mark  Higgins.
Start list da sogno anche nel settore moto in tutte e  tre le gare in programma l’Eastpak Freestyle Show, il Barclaycard  Superbikers e il Bomb Boogie Extreme Supermotard.
I primi quattro  giorni di apertura al pubblico vedranno protagonisti assoluti i campioni  dell’Eastpak Freestyle Show provenienti dai quattro angoli  della terra. Punto di riferimento ancora la scuola americana rappresentata da  Ronnie Renner, Wiley Fulmer, Robbie Maddison e Matt Buyten,  tutti reduci dalle finali degli X Games, massima espressione del Freestyle.  Tutte da scoprire per il pubblico italiano le evoluzioni dei rider giapponesi  Daisuke Suzuki e Eigo Sato. Da seguire anche  lo svedese Ailo Gaup, e gli italiani Stefano Minguzzi e  Alvaro Dal Farra.
Sabato 9 dicembre saranno di scena anche i  centauri impegnati nel Barclaycard Superbikers, sfida tra i  piloti della Moto Gp e della SBK. In sella alle agili Supermotard da 450 cc, i  piloti saranno al centro di una competizione sempre più accesa, che quest’anno  si arricchisce di nuovi attesi protagonisti. Grande attesa per Max  Biaggi che, dopo un anno sabbatico fuori dalle corse, approderà in SBK  con la Suzuki del Team Alstare. Il quattro volte iridato, in sella alla Suzuki  Supermotard, troverà molti avversari sulla sua strada a partire dal vincitore  dell’ultima edizione del Superbikers, il francese Randy de  Puniet, reduce da una non felice stagione 2006 con la Kawasaki nella  MotoGp. Sempre dalla Moto Gp arrivano anche lo spagnolo Carlos  Checa. Dalla classe 250 del moto mondiale arrivano poi altri due  favoriti per la battaglia all’interno della Shell Arena, il  vice campione Andrea Dovizioso con la Honda e il sanmarinese  Alex De Angelis fresco della vittoria dell’ultimo Gp 2006. Tra  i favoriti anche l’ex Campione del Mondo Supersport Fabien  Foret e il nostro Giovanni Bussei.
Gare di  altissimo livello anche quelle del Bomb Boogie Extreme  Supermotard. In programma nella Shell Arena negli  ultimi due giorni di apertura del Motor Show – sabato 16 e domenica 17 dicembre  – la gara, su di un circuito misto terra/asfalto, metterà a confronto le più  moderne scuole della disciplina. In pista i protagonisti dello spettacolare  Campionato Americano Supermoto, personaggi del calibro di David Pingree,  Andy Cassidy e della stella del Supercross anni ’90 Micky  Dymond, passato con successo alla nuova disciplina. Gli assi americani  si troveranno di fronte la pattuglia degli specialisti Europei con i due  Campioni del Mondo 2006, il francese Thierry Van den  Bosch con la Aprilia, nella categoria S2, e il giovane tedesco  Bernd Hiemer con la Ktm, nella categoria S1. A questi si  aggiungono gli ex Campioni del Mondo, i belgi Gerard Delepine  con la Husqvarna, Eddy Seel con la Suzuki e il francese  Gerome Girando, il primo a portare il titolo alla Aprilia nel  2005.
Se non bastassero gli specialisti del Mondiale Supermoto a far  spettacolo ecco un altro grande protagonista, il 10 volte Campione del  Mondo Stefan Everts. Il numero uno al mondo nell’off road, chiuderà  sulla Shell Arena una carriera incredibile e difficilmente eguagliabile. Una  presenza, quella di Everts, che esalta ancora di più il Bomb Boogie  Extreme Supermotard. Altri due nomi infine; il francese Yves De  Maria, neo Campione della MX3, e il nostro Chicco Chiodi  che, dopo i titoli nel Motocross, guarda sempre con maggiore attenzione  al supermotard.
Spazio infine alla Formula 1 con l’evento Scuderia  Toro Rosso F.1 Show il giorno 10 dicembre, quando la prima guida  Vitantonio Liuzzi scatenerà l’entusiasmo di pubblico e tifosi  della Shell Arena in due diversi momenti della giornata, con  una serie di giri di pista mozzafiato.